Allestimento vetrina di San Valentino

Allestimento vetrina di San Valentino

A San Valentino la tua vetrina deve raccontare un’appassionata storia d’amore. Puoi diffondere romanticismo per attirare i clienti senza necessariamente risultare banale. A volte bastano pochi prodotti e delle buone idee per realizzare una vetrina di San Valentino davvero ben fatta. Una pioggia di cuori sulla vetrina si può fare facilmente con le vetrofanie realizzate ad hoc per la festa degli innamorati. Se sei in cerca di qualcosa di più originale puoi utilizzare i cuori per creare un disegno alla base della vetrina. Ad esempio utilizzando singoli cuoricini di varie grandezze che fanno da cornice all’allestimento interno. Hai mai pensato di utilizzare oggetti non strettamente legati al San Valentino? Ad esempio cassette in legno stile shabby abbinate a candele e lanterne portacandela, con qualche fiore rosso. Lo sfondo bianco con note di rosso ha un effetto molto elegante. Possono essere usati anche bigliettini d’amore da attaccare con mollettine, tag a cuore da legare o appendere e altri elementi da adattare come decorazioni. Uno stile che va molto di moda e che attira gli innamorati in cerca di regali. Se vuoi spezzare il mood del rosso aggiungi qualche accessorio rosa e gioca con le tonalità di colore per attirare lo sguardo dei passanti. Se vuoi slegarti dalla simbologia del cuore puoi usare i pendenti. Creano un fondale a tema in vetrina, sono facili da montare e smontare e puoi arricchirli con cartelli contenenti messaggi d’amore. In genere si usano nelle grandi vetrine come quelle dei negozi di abbigliamento e intimo.

Vetrine di San Valentino in gioielleria

Con gioielli e bijoux trovare il colore giusto per la vetrina non è un’impresa semplice. Anche in questo caso puoi applicare le vetrofanie come richiamo verso l’esposizione dei gioielli. Si possono mostrare le confezioni a effetto che verranno realizzate in caso di acquisto. Carta velina, cordini e coccarde, scatoline eleganti, puoi creare tu il mix perfetto per la tua vetrina. Ricorda sempre che l’immagine è l’elemento che più riesce a suscitare emozioni e a creare un’ambientazione. Non deve per forza rappresentare un tuo prodotto ma richiamare atmosfere.